
In mattinata a Trieste il vicepresidente del Consiglio regionale Cargnelutti e il sottosegretario alla Difesa Rossi
In mattinata a Trieste il vicepresidente del Consiglio regionale Cargnelutti e il sottosegretario alla Difesa Rossi
L’intera giornata del 16 aprile dedicata al ricordo dei Caduti, di entrambe le parti in conflitto, della Grande Guerra
Un modo per favorire le ricerche, per ricordare l’enorme tragedia della guerra, onorando il ricordo delle sue vittime
Sono stati oltre 37 mila nel 2015. Presentati nuovi depliant e biglietti. Da aprile ingresso gratuito prima domenica del mese come i musei statali
“È stato fatto un buon lavoro che ora permette a turisti e studenti di comprendere meglio le vicende belliche e rendersi conto con grande realismo delle sofferenze umane che caratterizzarono i violenti scontri che qui si svolsero a partire dal 1915”
“Siamo qui per ricordare chi ha combattuto nella Grande Guerra, per onorare i Caduti, che furono purtroppo tanti, senza dimenticare gli atti di eroismo”
Il prossimo 12 gennaio prenderà il via da Torino e da Palermo la mostra che lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano ha organizzato e promosso in occasione del Centenario dello scoppio della Grande Guerra e della successiva entrata dell’Italia nel conflitto mondiale. In anteprima la mostra è stata allestita oggi a Trieste in piazza Unità d’Italia […]
“Ogni guerra è un gesto suicida che l’umanità compie contro se stessa”. Lo ha affermato oggi a Trieste la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani intervenendo, nella sede del Consiglio comunale, alla cerimonia conclusiva de “Il cammino della Memoria”, 1.800 chilometri di un percorso dallo Stelvio al mare che, ha rilevato, “ha un profondo […]
Nuovo appuntamento domani (venerdì 17 ottobre) a Gorizia per il ciclo di conferenze organizzate dal Consiglio regionale in occasione del cinquantesimo della prima seduta, che si tenne nel 1964. Nella sala della Torre della Fondazione CARIGO-Cassa di Risparmio di Gorizia, in via Carducci 2 (primo piano), con inizio alle 17.30, il colonnello Antonio Zarcone, capo […]
Un grande laboratorio italiano e europeo della cultura della pace che avrà per protagonisti i giovani, la scuola e il territorio e che porterà a primavera in Friuli Venezia Giulia il “Meeting delle scuole di pace” tra le trincee della Prima Guerra mondiale. E’ il progetto “Dalla grande guerra alla grande pace”, che è stato presentato oggi […]
“Siamo pietre e ombra”, il nuovo documentario che l’Ufficio Stampa e Comunicazione / Redazione Produzioni televisive della Regione Friuli Venezia Giulia ha realizzato per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, sarà proiettato in anteprima domani, lunedì 6 ottobre, in contemporanea alle ore 18.00 nei quattro capoluoghi di provincia e a Tolmezzo. Queste le sedi in […]
Anteprima “simultanea” a Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone e Tolmezzo (UD) di una produzione televisiva dell’Ufficio stampa e comunicazione della Regione, dedicata alla I Guerra mondiale in Friuli Venezia Giulia.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione Loredana Panariti, ha approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione del programma di interventi “1914-2014: Dalla Grande guerra alla Grande Pace. Friuli Venezia Giulia un grande laboratorio nazionale ed europeo della cultura della pace”, in occasione del centenario della prima guerra mondiale. L’iniziativa si colloca all’interno del programma […]
Collezioni e mostre a Palazzo Attems e Borgo Castello. Un ferragosto di cultura con l’apertura dei Musei Provinciali
L’autore, Nello Cristianini, nato a Gorizia nel 1968, ha sentito parlare della storia di Lucy in famiglia. Sua nonna era originaria di Valdirose.
Associated Press, una delle maggiori agenzie di stampa internazionali, manda in onda sul suo circuito mondiale un servizio sugli itinerari della Grande Guerra in regione
Mercoledì’ 6 agosto alle ore 21, si apre la rassegna cinematografica “ Visioni di storia, 100 anni di cinema sulla Grande Guerra” Al Teatrino Basaglia. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale, lo schermo del Teatrino Franco e Franca Basaglia e del Foyer Cecchelin diventa scenario di Visioni di storia. 100 anni di cinema sulla Grande Guerra un percorso culturale che […]
Raccontare come si è preservata fino ai giorni nostri la memoria legata alla prima guerra mondiale nelle varie comunità dei diversi Paesi europei, che sono state colpite dagli eventi bellici: è questo l’obiettivo del progetto “La grande guerra a piedi da Londra a Trieste – Giro nella storia”, che il giovane autore triestino, Nicolò Giraldi, […]
Alla Conestabo Art Gallery di Trieste, in via Fonderia,5 (I° piano), di fronte l’Ospedale Maggiore, prosegue fino al 9 agosto l’esposizione di cimeli originali della Grande Guerra e delle grafiche del ciclo “ Invicti “ dello stesso Conestabo. La mostra nasce da una idea di Anna Rosa Rugliano ed è stata inaugurata con una serata […]
Due allestimenti teatrali di produzione; un’anteprima documentaria legata alla grande Guerra; un evento itinerante dal centro storico al cuore della laguna di Grado, per rievocare la figura dell’eroe Luigi Rizzo. Sono gli appuntamenti dal 5 al 7 agosto di “Lagunafest 2014”, che raccoglie il testimone delle prime dieci edizioni di Lagunamovies e intreccia spettacolo, storia, attualità, […]
Un omaggio ai 30.000 friulani chiamati alle armi nelle file dell’esercito austroungarico, un decimo dei quali morirono nella Prima Guerra Mondiale, è stato fatto oggi dalla Provincia di Udine, con la deposizione di una corona di alloro ai piedi del “Cristo della Trincea” nella Basilica di Aquileia (Udine). Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della […]
L’arcivescovo di Gorizia Carlo Redaelli ha presentato stamani le iniziative che la Diocesi isontina metterà in campo per ricordare il centenario dello scoppio del primo conflitto mondiale. A settembre si svolgerà, probabilmente a Gorizia, un convegno sulla Chiesa nella Grande Guerra, mentre venerdì scorso è uscito in edicola il primo di una serie di numeri […]
Al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste si inaugura domani lunedì 28 luglio una mostra che ricorda lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e approfondisce eventi, luoghi e episodi legati al fronte balcanico e a quello carpatico-galiziano. La rassegna, curata dalla direttrice museale Chiara Simon e dallo storico Roberto Todero, documenta la visione e […]
Il generale Leonardo Gallitelli, comandante dell’Arma dei Carabinieri, ha deposto oggi una corona d’alloro al sacrario militare di Oslavia, nei pressi di Gorizia, dove riposano 57.200 soldati italiani e 539 soldati austroungarici caduti nelle battaglie dell’Isonzo. Il generale è salito a Oslavia per ricordare i 99 anni della battaglia del Podgora (Monte Calvario) che segnò […]
“Gorizia e la Grande Guerra”. E’ il nuovo sito aperto dalla Biblioteca statale isontina di Gorizia, vetrina in rete delle notizie, immagini, libri e giornali delle biblioteche goriziane che hanno sede nel palazzo di via Mameli. Il sito propone una selezione di notizie sugli eventi bellici dall’attentato di Sarajevo fino a tutto il durare dei […]
Con Napolitano e Pahor una sintonia sull’importanza dell’Europa e sull’impossibilità di tornare indietro. “Serve però un’Europa più forte, che punti su crescita e solidarietà”.
“Un gesto di grande valore simbolico”. Lo ha detto la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani che ha partecipato oggi a Gorizia, nella Piazza della Transalpina al confine italo-sloveno, all’incontro tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. I due Presidenti sono poi partiti da qui per raggiungere […]